Visualizzazione post con etichetta Insalata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Insalata. Mostra tutti i post

mercoledì 12 marzo 2014

La nuda terra


Non ci si crede. Sole sole e ancora sole. La pioggia sembra solo una brutta fantasia di un tempo remoto. Ma basta dare un paio di colpi di vanga per vedere che sotto la crosta resa dura dal vento la fanga c'e`.

mercoledì 17 aprile 2013

Di corsa


Torna il sole, torna il buon umore. Incredibile come una manciata di giorni di sole cambi la vita e il paesaggio. Unico problema non ho piu` un solo minuto libero. E sono pure parecchio indietro.

domenica 31 marzo 2013

Credevo di non rivederti più



Finalmente dopo otto giorni di pioggia e nuvole e` tornato lui, sua maesta` il SOLE!!! Grande gioia per me e per le mie apine. Impressionante il via vai di apette al lavoro. Poi verso sera tanto per non farmi gasare troppo e` arrivato un bel temporale.

martedì 5 marzo 2013

Ultimi raccolti e nuove semine


Raccolti gli ultimi cavoletti di bruxelles. Annata davvero molto positiva per questa prelibata verzura. Unica nota dolente i teneri coniglietti. Che sono belli e simpatici a patto che non si mettano a rosicchiare i miei cavoletti. Se ne sono pappati almeno dieci kg.

venerdì 5 ottobre 2012

Saldi di fine stagione


Il cumulo diventa sempre piu` grande. S'ingrossa di tutte le colture che sono arrivate al capolinea. Nell'orto sono rimaste solo le classiche colture invernali. Verze, cavolfiore, cavoletti di bruxelles, finocchi e insalate.

lunedì 2 aprile 2012

Mi sono tolto la voglia


Era dall'anno scorso che avevo voglia di insalatina primaverile appena colta. Oggi mi sono tolto la voglia. Con i miei poteri magici sono riuscito a far sparire tutta l'insalta raccolta. Son mago.

venerdì 2 marzo 2012

Ancora una volta con sentimento


Forse una delle foto piu` criptiche mai pubblicate dal sottoscritto. Ma saro` riuscito a ingannare solo per qualche secondo gli ortolani navigati che frequentano questo blog. Anche se non capisco perche` un ortolano navigato dovrebbe leggere i miei post sconclusionati.

sabato 29 ottobre 2011

Verdure invernali


Finito il periodo di caldo anomalo, siamo tornati alla normalita`. Che dalle mie parti significa freddo e poi freddo e ancora freddo. Tempo da lupi e da verze. Fatte magari con un bel pentolone di polenta fumante.

mercoledì 5 ottobre 2011

Ho perso il filo


Fa caldo. Troppo caldo. Non voglio certo lamentarmi. Io adoro il caldo. E in questo ottobre ci sguazzo. Solo che ho perso il filo delle semine. Il calendario lavori e` buono per incartare l'insalata.

venerdì 4 marzo 2011

Spinaci insalata e altri deliri

Veronica persica

Stasera ho seminato gli spinaci e l'insalatina riccia. Sono un po' in ritardo. Se volessi fare una battuta direi che sono cosi` in ritardo sulla prima semina da essere quasi in anticipo... sulla seconda. Ma questo e` un blog serio.

sabato 18 dicembre 2010

mercoledì 3 novembre 2010

Sono qui per questo


Molti si domanderanno a cosa si riferisce il titolo di questo post. Chiunque ha un blog sa benissimo quanto sia difficile trovare un titolo appropriato. Soprattuto dopo un bel po' di tempo che si scrive. Diventa noioso cominciare a scrivere l'ennisemo post col titolo "Insalata".

martedì 26 ottobre 2010

Il raccolto di oggi un anno dopo



Se l'avessi fatto apposta non ci sarei riuscito. Nella foto il raccolto di oggi. Di solito prima di scrivere un post, vado a vedere cosa ho scritto lo stesso giorno un anno prima. Coincidenza?

venerdì 27 agosto 2010

Il gioco non vale la candela


Nel campo ci sono una cinquantina di cespi di insalata. Radicchio di verona, variegata di chioggia, insalata riccia, romana, lattuga e un paio di altre di cui non conosco il nome.

venerdì 21 maggio 2010

Decisamente non funziona


Sono tornate anche le talpe. Il sistema antiTalpa di cui sto vaneggiando da tempo, ovviamente non funziona. Sapendo che le talpe odiano gli odori forti, avevo pensato di mettere della canfora dentro i loro buchi.

Sono state buone finche` ha piovuto, poi hanno ripreso come se niente fosse. Ho provato tutto e anche di piu`. Non se ne vogliono proprio andare via. Un po' le capisco, si sta troppo bene nel campo. ;^)


.

mercoledì 5 maggio 2010

Penso positivo


Ci provo. Vedo i rami dei kiwi spezzati. Resto un attimo basito, e poi ci provo. Penso positivo. Dieci secondi di sforzo mentale, ed ecco che forse ci riesco. Si sono spezzati i rami carichi di fiori? Bene non dovro` diradare i frutti, il vento ha lavorato per me.

Sembra funzionare. Ma questa e` solo la prima battaglia. Il nemico ha in serbo altre armi micidiali e il mio pensiero positivo comincia a vacillare. Questo sotto nella foto non e` lo Hwang Ho, come molti avranno pensato a prima vista. E` la strada che porta al campo.



Segue una serie impietosa di immagini che testimoniano l'allagamento del mio adorato orticello. Nelle fragole puoi coltivare il riso. Fragole che mal sopportano i ristagni di acqua. Fortunatamente avevo fatto degli scoli. Che ovviamente risultano pieni vista l'abbondanza delle precipitazioni.



Insalata e carotine appena spuntate. Sulle sponde del lago. Forse sono quelle che soffrono meno questa situazione.



Il melo resiste bene in terreni umidi, ma qui decisamente si esagera.



Non ho parole per le mie povere pomodore. Sono praticamente in mezzo a una palude. Impossibile avvicinarsi, si sprofonda nella fanga fino al ginocchio. Anche qui avevo fatto uno scolo, che come si vede ha esondato.



Ed ecco l'immagine piu` emblematica. Quella che da sola rende tutta la tristezza di questi giorni. Da una parte l'acacia con i bei fiori bianchi quasi aperti. E dall'altra due api morte annegate sul tetto dell'arnia.



Il meteo non da scampo, brutto tempo ancora per parecchi giorni. Stranamente sono abbastanza tranquillo. Questi sono eventi al di fuori del mio controllo. Non ci posso fare niente. Sono gli sbagli che commetto io che mi fanno innervosire. Quelli li posso evitare. Ho detto "abbastanza", forse e` un po' esagerato. Diciamo mediamente tranquillo.


.

lunedì 19 aprile 2010

Quando seminare



I peperoncini stanno faticando un po' a spuntare. Per adesso ne sono nati quattro. Una parola per definirli e` "stremich" termine dialettale che vuol dire spavento. Ma la traduzione non rende tutto il significato. Diciamo che a guardarli sembra che siano fortemente spaventati per qualcosa.

Poco male, non e` il peperoncino che mi preoccupa. Avevo gia` messo in conto che la prima semina sarebbe potuta andare male. Non c'e` niente da fare, fa troppo freddo. A ragione Erbaviola a dire che non c'e` da preoccuparsi, ma c'e` sicuramente da adeguarsi.

La domanda che mi fanno piu` spesso e in particolare quest'anno e` "quando seminare". Risposta tipica del TroppoBarba "dipende". I fattori da tenere in considerazione sono: temperatura, ciclo vitale dell'ortaggio, clima della proprio zona.

Prendiamo come esempio i pomodori e come clima di riferimento il mio. Generalmente dispongo di circa cinque o sei mesi di caldo. Quando dico caldo intendo temperature notturne sopra i quindici gradi. I mesi che vanno da maggio a settembre possono garantirmi queste condizioni.

La cultivar di pomodoro che allevo ha bisogno di un minimo di cinque mesi per andare dal seme al primo raccolto. Quindi se dovessi piantare i semi a maggio avrei il primo e credo unico raccolto a settembre. Per ovviare a questo inconveniente faccio un semenzaio dove la temperatura e` piu`alta di quella esterna. Guadagnando cosi` tempo prezioso.

Tutto dipende dall'andamento climatico. Un anno come il duemilanove non ha portato particolari problemi. Io ho seminato zucchine direttamente in campo a meta` luglio e ne ho raccolti fino alla fine di ottobre.

Non cosi` quest'anno. La scorsa notte la temperatura era di cinque gradi. Impensabile mettere i pomodori senza protezioni nel campo. Questo vuol dire che la stagione sara` piu` "corta". Probabilmente i pomodori passeranno piu` tempo al caldo in semenzaio.

Fatevi un'idea del clima della vostra zona e del tempo che vi serve per avere frutti dalle vostre orticole, fate due conti e il gioco e` fatto. Piu` delicato il discorso con piante tipo pomodoro o zucca, dove se fai degli sbagli e` difficile recuperare. Piu` easy la situazione con insalate, carote e simili. Dove e` possibile fare piu` semine in una stagione.

Ovviamente questo discorso non vale per colture invernali come la verza e simili. Spero di essere stato chiaro e utile.


.

sabato 10 aprile 2010

And the winner is


Come accennato ieri, ecco il primo raccolto ufficiale del duemiladieci. Non c'e` niente da fare, mangiare il frutto delle proprie fatiche e` un' esperienza incredibile. Anche il principiante puo` avere ottimi risultati con questa lattuga riccia. Praticamente e` un infestante, basta ricordarsi di bagnarla e il risultato e` garantito.

Oggi ho seminato un po' di prezzemolo. Notizia di per se non molto accattivante. Ma devo confessare che e` molto comodo usare il blog come agenda. Cosi` ho sottomano tutti i periodi in cui ho seminato anno dopo anno.

Inizia l'angolo delle cattive notizie, cattive in senso lato. I pomodori datterini non ne hanno voluto sapere di nascere. Come ogni bravo orticolture sa non bisogna arrendersi al primo botto. Armato dell'indispensabile pazienza che ci differenzia dal resto della popolazione, ho ripiantato altri semi. I datterini devono crescere, e` la natura che lo chiede, io sono un semplice strumento. :-)


.

venerdì 9 aprile 2010

Semino contento


Mi sento tutto elettrico. La stagione che non a caso viene chiamata "bella" e` finalmente entrata nel vivo. Si resta nel campo fino a tardi approfittando delle aumentate ore di luce. Oggi e` toccato alle carote.

Ho voluto fare un nuovo test per questa prima semina. Dopo aver lavorato il terreno come di consueto, ho aggiunto un po' di cenere. Rubata dalla stufa a legna del nonno. Pare che la cenere sia molto gradita dalle carote. Poi per creare ulteriore scompiglio ho pure aggiunto del compost maturo, per sciogliere un po' il mio terreno argilloso. Che detto per inciso non e` il massimo per le carote.

Siccome l'orologio non fa parte degli attrezzi dell'orticolture, e dato che era ancora chiaro, ho seminato la seconda tornata di insalatina. La prima infornata e` gia` pronta per il taglio. Se non succedono grossi cataclisma, l'insaltina si candida per essere il primo raccolto del duemiladieci.



Anche gli spinaci stanno dando grossi risultati. Dopo il disastroso duemilanove, finalmente quest'anno potro` aiutare braccio di ferro a cavarsi dai guai.


I pomodori, orgoglio del mio orto, stanno crescendo ad un ritmo spaventoso. Se continua cosi` e il tempo me lo permette per i primi di maggio li metto a dimora nel campo.





.

domenica 14 marzo 2010

Timidi segnali


Le prime semine del duemila dieci hanno dato i primi frutti. L'insalata e gli spinaci che ho seminato il 27 febbraio sono spuntati. Era ora, da tempo aspettavo un qualunque tipo si segnale che mi dicesse "ok la stagione e` cominciata".

Il tessuto non tessuto ha fatto il miracolo. Adesso in barba a tutti i moniti di prudenza comincio con l'orgia delle semine. Compatibilmente con la disponibilita` di tempo e voglia semino tutto quello che mi capita fra le mani. Da domani lascio libera di sfogarsi la scimmia delle semine.

Semino semino semino...


.