Visualizzazione post con etichetta Pesca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesca. Mostra tutti i post
domenica 23 febbraio 2014
Domenica sole e lavoro
Finalmente e` tornato a splendere il sole. Le apette tornano al lavoro. E torna al lavoro anche il TroppoBarba. La pioggia incessante di questo inizio anno ha completamente disintegrato la mia tabella di marcia. Mai come quest'anno sono in ritardo sui lavori nel campo.
Etichette:
Apicoltura,
Innesto,
Pesca
domenica 25 novembre 2012
Trattamenti invernali contro la bolla del pesco
Come ormai sanno anche i sassi, la pesca e` la mia pianta da frutto preferita. E la bolla del pesco e` una delle avversita` piu` temute che la colpiscono. La lotta alla bolla si combatte e si vince in inverno.
lunedì 30 luglio 2012
Un nome un destino
Redhaven, paradiso rosso. Nome quantomai azzeccato per questa varieta` di pesca. Il rosso non e` intenso e si lascia screziare da una nota di arancio. Ma il paradiso quello c'e` davvero tutto.
Etichette:
Pesca
mercoledì 2 maggio 2012
Diradamento prima e dopo
La forza dell'esempio vale mille parole. Ecco le foto del diradamento a cui ho fatto cenno nel post dell'altro giorno. Questa e` la foto della pesca prima dell'intervento.
Etichette:
Pesca
lunedì 30 aprile 2012
Diradamento dei frutti
La pesca e` sicuramente la regina del frutteto. Delicata e fragile abbisogna di mille cure, forse anche per questo e` una delle mie preferite. Ma certamente i sui frutti sublimi contribuiscono non poco a farla balzare in alto nella classifica.
Etichette:
Pesca
domenica 25 marzo 2012
mercoledì 21 marzo 2012
Testardamente
In fatto di innesti devo ammettere di non aver finora ottenuto risultati soddisfacenti. In effetti non ho ottenuto nessun risultato. Ma non mi sembra motivo sufficiente per mollare. Ed eccomi qui che ancora traffico con tagli e spacchi.
domenica 26 febbraio 2012
Pesche pere prugne
Con uno scrollone mi sono tolto di dosso l'ultimo brandello di inverno. Finalmente e` ora di cominciare a fare quello che piu` mi piace. Stare nel campo a fare e disfare. Oggi ho messo a dimora cinque nuove piante da frutto.
giovedì 18 agosto 2011
Amo le tarde
Ancora pochi giorni e anche le ultime pesche saranno mature. Non so dire il nome della cultivar. L'ho messa a dimora nel periodo in cui non segnavo i nomi. Posso dire che e` a pasta bianca e che la raccolta si fa nell'ultima decade di agosto.
Etichette:
Pesca
giovedì 26 maggio 2011
Parliamo di pesche
La pesca e` sicuramente una pianta delicata. Aggiungi che ha piovuto una volta in due mese. Mettici anche il terreno super argilloso del campo. Un pizzico di sfortuna. La malasuerte e la stramalesuerte. Tutto sommato quest'anno son morte cinque pesche.
martedì 22 marzo 2011
Primo innesto a triangolo
Era nell'aria. Primo o poi doveva succedere. Ecco il primo innesto a triangolo della mia vita. Per ovvi motivi sentimentali ho innestato un pesco su un pesco. Differenti varieta` ma sempre l'amata pesca.
sabato 26 febbraio 2011
A grande richiesta
A grande richiesta, che nel mio caso di traduce nel numero di due. Ovvero il Capitano e Blogredire, che nei commenti a questo post mi chiedevano quali nuove piante ho messo a dimora quest'anno.
sabato 27 novembre 2010
La bolla del pesco
![]() |
Immagine di repertorio |
Chiunque sia dedito alla cura e coltivazione del pesco ha uno bestia nera che gli toglie il sonno. La bolla del pesco e` sicuramente la principale avversita` di questo frutto. Quando colpisce non lascia scampo. Vediamo come possiamo difenderci.
domenica 15 agosto 2010
Anguria ferragosto e pioggia
Sono un po' caduto nel luogo comune. L'anguria a ferragosto e` proprio un classico. Meno male che c'era la pioggia e le temperatura in picchiata. Cosi` ho potuto mantenere quel minimo di non allineamento al sistema. ;^)
venerdì 18 giugno 2010
lunedì 7 giugno 2010
sabato 27 marzo 2010
Carpocapsa e BarbaLab

Oggi gran fermento al BarbaLab. Sono stati iniziati due importanti test per la lotta alla carpocapsa. Quel simpatico lepidottero che ha il brutto vizio di rovinare la frutta quando e` allo stato larvale. Colpisce soprattuto le pomacee. La tignola e` il suo parente stretto che si occupa in prevalenza di drupacee.
Primo fase, lotta al parassita nella fase larvale. In questo periodo la farfalla si trova ancora nel suo stato larvale. Ho usato un insetticida a base di Bacillus thuringiensis. Un batterio che dovrebbe provocare la paralisi nelle larve di questi lepidotteri. Scrivo dovrebbe perche` e` la prima volta che lo uso e non mi voglio sbilanciare sulla sua efficacia.
Seconda fase, controllo del numero delle farfalle adulte. Con una bottiglia di plastica mi sono costruito una trappola. Ho tagliato il collo alla bottiglia e l'ho infilato nella bottiglia girato. In questo modo una farfalla puo` entrare ma non riesce piu` ad uscire.
Nella bottiglia ho messo una miscela per attirare le farfalle del parassita. La miscela ha la seguente composizione. Mezzo litro di vino, mezza stecca di cannella, tre cucchiai di zucchero e sei chiodi di garofano. Il tutto lasciato macerare per quindici giorni. Dopo questo periodo l'ho diluito con un litro e mezzo di acqua e ne ho messo mezzo litro per trappola.
Ho appeso le trappole agli alberi di mela e pera. Adesso aspetto per vedere se e quanto la cosa possa funzionare. Al massimo ho dell'ottimo vin brule` per questo inverno ;^)
.
giovedì 18 marzo 2010
Ora d'aria

Quattro nuove amiche messe a dimora nel campo. Due pesche, una albicocca e una prugna o susino che dir si voglia. Sono quasi arrivato alla saturazione. Se attaccano tutte, l'anno prossimo mi restano ancora due o tre "buchi" e poi sono al completo.
La prugna e` la varieta` President. Originaria dell'america , con frutti grossi di forma rotondeggiante un po' allungata. La polpa e giallognolo e spero che sia dolcissima. I frutti maturano a fine agosto primi di settembre. Se tutto va bene li assaggero` l'anno prossimo.
L'albicocca e` la Reale d'Imola. Scelta per i suoi grossi frutti. Anche qui si spera dolci e saporiti. Ci sono alcuni fiori su questa pianta. Se attechisce bene. Se le condizioni climatiche lo consentono. Se riesce a superare bene lo stress del trapianto. Piu` altri mille se, in teoria potrei vedere i frutti gia` quest'anno. Ma ricordate che io sono un inguaribile ottimista. I frutti maturano verso la fine di luglio.
Le due pesche sono della varieta` Redhaven. Gia` il nome e` un programma, "paradisoRosso". I frutti sono medi di un bel colore rosso, la polpa giallo chiaro. I frutti si raccolgono verso la fine di luglio.
Tutte queste piante hanno due anni. Prendo sempre piante giovani. Primo perche` data la mia gia` citata sindrome ATS non posso nemmeno guardare le piante "vecchie". Secondo perche` una pianta giovane ha molte piu` probabilita` di attecchire. Ultimo ma non meno importante, posso seguire la pianta da subito e potarla alla barbaManiera. Senza che altri ci mettano le mani.
.
mercoledì 10 marzo 2010
God save the Barba

Mi si spezza il cuore nel vedere i miei poveri alberi da frutto coperti di neve. Le loro piccole gemme ormai pronte a dare foglie e fiori, schiacciate dalla terribile coltre bianca.
Quello nella foto e` il ciliegio che ho messo a dimora con le mie mani. Ma sono le pesche quello che mi danno piu` pensieri. Con un inizio anno cosi` terribile non sarei stupito di avere qualche lutto.
Le previsioni a lungo termine non sono incoraggianti. Nel fine settimana dovrebbe esserci un miglioramento. Ma per tutto il mese di marzo andra` avanti l'alternanza fra bello e brutto tempo.
Per le semine e per le piante da frutto l'ipotesi peggiore. Semini, la verdura spunta e poi arriva una settimana di freddo. Unica soluzione tenere il tessuto non tessuto a portata di mano.
Le uniche semine del duemila dieci, insalata e spinaci, non danno ancora segni. Per gli spinaci c'e` ancora qualche possibilita`, l'insalata la do' quasi per spacciata.
Non ho ancora le api qui con me. Ma nella mia mente c'e` gia` un angolo con l'insegna apicoltura. Quasi scontato dirlo ma questo tempo non aiuta le api. Sono appena uscite dall'inverno, la regina comincia a deporre le uova. Ci vuole polline per le larve. Ci vuole bel tempo per raccoglierlo. Anche per le api una partenza in salita.
Sento che le forze mi stanno abbandonando... sole dove sei?
.
giovedì 4 marzo 2010
Neve al nord

Le previsioni non sono buone. Domenica e` prevista una nevicata. Niente di eccezionale al massimo un centimetro di neve. Oggi e` solo giovedi` e le previsioni possono ancora cambiare prima di domenica.
Quello che non puo` cambiare e` l'indicazione di un brusco calo delle temperature. Anche se non si dovessero raggiungere le temperature da neve, comunque ci sara` un calo di almeno dieci gradi.
Questo e` male. Siamo all'inizio della ripresa vegetativa delle piante. Abbiamo appena cominciato con le semine. Questo e` colpo basso. Avendo seminato solo insalata e spinaci non mi preoccupo piu` di tanto.
Solo che questo nuovo intoppo meteo ritardera` ulteriormente una stagione che e` gia` in ritardo. E cosa ancora peggiore e` un brutto colpo per le piante da frutto.
Specialmente le pesche, che soffrono particolarmente il freddo. Quest'anno me ne sono morte due. Non vorrei dover ripetere ancora il triste rito dell'estirpazione di un amica.
L'anno scorso di questo periodo avevo gia` visto spuntare le cipolle. Quest'anno non ho ancora preparato il terreno dove seminarle. Resta il fatto che nonostante tutto continuo ad odiare la neve. Voglio un po' di caldo che mi asciughi le ossa.
Piu` di tutto mi spaventa quel meno cinque di minima previsto per sabato... nel frattempo mentre scrivo continua a piovere :'(
.
Iscriviti a:
Post (Atom)